Calzini a maglia - Con l'avvicinarsi della stagione invernale, i calzini caldi sono qui per restare. Se non li avete, è ora di armarsi di lana e ferri da calza. Seguite questo schema e prima che ve ne accorgiate avrete un paio di bellissimi calzini per tenere i vostri piedi al caldo!
Un tempo lavorare a maglia i calzini era un compito della nonna, ma quanto è divertente lavorare a maglia da soli? Con questo simpatico schema di Phildar potete realizzare un paio di calzini alla moda, che stanno benissimo anche con una scarpa aperta. Naturalmente sono belle e calde, e potete personalizzarle secondo i vostri gusti scegliendo i vostri colori preferiti. Phil Folk, il filato utilizzato per questi calzini, è disponibile in 35 colori diversi! Questo filato è stato sviluppato appositamente per lavorare a maglia i calzini, quindi il calore dei piedi è garantito!
Acquista Phil Folk 50 ora con uno sconto. Lo sconto è valido fino al 13 ottobre 2015.
Materiali:
- 2 gomitoli Phildar Phil Folk 50 per la taglia 28 - 38
- 3 gomitoli Phildar Phil Folk 50 per la taglia 40 - 46
- 1 set di 4 aghi o ferri circolari no. 2
- 1 set di 4 ferri o ferri circolari no. 2,5
- 1 ago per cavi
- Segnapunti ad anello
- Portapunti
a) 28/30 - b) 32/34 - c) 36/38 - d) 40/42 - e) 44/46
Punti utilizzati:
- Punto coste 2/2
- Punto calza
- Punto Moss:
1a fila..: *1 maglia, 1 arricavo*, ripetere *-*.
2a e 4a riga: lavorare i punti come sono sull'ago.
3a riga: *1 maglia, 1 maglia*, ripetere *-*.
Ripetere queste 4 righe, lavorando i punti invertiti ogni 2 righe.
- Punto fantasia (vedi schema)
- 2 punti a maglia uniti
- Passare il punto scivolato: infilare 1 punto a maglia, 1 a maglia e passare il punto scivolato sopra il punto lavorato.
- Doppia diminuzione con il punto marcato: lavorare su 3 punti (il punto marcato è quello centrale), 3 maglie insieme o 3 arcate insieme nel rispetto del punto muschio.
Toppa di prova:
10 cm di punto muschio. Con l'ago n. 2,5 = 30 punti e 45 righe. I 23 punti del punto fantasia ago n. 2,5 = 6 cm.

Schema di lavoro a maglia per calzini:
Calza per il piede destro
: gambo: Con l'ago n. 2 lanciare a) 64 b) 68 c) 76 d) 80 e) 88 punti e chiudere l'asola; segnare il primo punto con un segnapunti ad anello o con un filo colorato (= metà dell'interno).
Lavorare 4 cm (20 righe) a punto coste 2/2.
Poi lavorare a punto muschio e a punto fantasia (vedi schema) con l'ago n. 2,5 a) 21 b) 23 c) 27 d) 29 e) 33 punti a punto muschio, i 23 punti dello schema e a) 20 b) 22 c) 26 d) 28 e) 32 punti a punto muschio.
Eseguire con il punto segnato (vedi punti usati
) a) ogni 10ª riga: 6x1 doppia diminuzione.
b) ogni 14ª riga: 3x1 doppia diminuzione e ogni 12ª riga 3x1 doppia diminuzione.
c) ogni 12ª riga: 8x1 doppia diminuzione.
d) ogni 14ª riga: 7x1 doppia diminuzione e 12 righe più su 1x1 doppia diminuzione.
e) ogni 14ª riga: 3x1 doppia diminuzione e ogni 12ª riga 7x1 doppia diminuzione.
Restano a) 52 b) 56 c) 60 d) 64 e) 68 punti.
Nel frattempo, all'altezza di a) 13,5 cm (62 righe) b) 18 cm (82 righe) c) d) 22,5 cm (102 righe) e) 27 cm (122 righe) dopo il punto coste, lavorare tutti i punti a punto muschio.
All'altezza di a) 15,5 cm (70 righe) b) 20 cm (90 righe) c) 23,5 cm (106 righe) d) 27 cm (122 righe) e) 30,5 cm (138 righe) dopo il punto coste, per il tallone su entrambi i lati mettere in attesa gli ultimi a) 26 b) 28 c) 30 d) 32 e) 34 punti per il lato superiore del piede, e lavorare con i primi a) 26 b) 28 c) 30 d) 32 e) 34 punti.
Lavorare a punto calza e mettere in attesa ogni 2 righe su entrambi i lati: a) 6x1 b) 6x1 c) 7x1 d) 7x1 e) 8x1.
Quando rimangono a) 14 b) 16 c) 16 d) 18 e) 18 punti, su entrambi i lati delle maglie, lavorare ogni 2ª riga: a) 6x1 b) 6x1 c) 7x1 d) 7x1 e) 8x1.
Avete a) 26 b) 28 c) 30 d) 32 e) 34 punti.
Lavorare i a) 26 b) 28 c) 30 d) 32 e) 34 punti messi da parte per il lato superiore del piede e lavorare a punto muschio.
Restano a) 52 b) 56 c) 60 d) 64 e) 68 punti.
Ad un'altezza di a) 9 cm (40 righe) b) 11,5 cm (52 righe) c) 14 cm (64 righe) d) 16,5 cm (74 righe) e) 19 cm (86 righe), per le dita dei piedi in calza contate: a) 26 b) 28 c) 30 d) 32 e) 34 punti per la parte inferiore, e lo stesso per la parte superiore.
Iniziare a diminuire come segue: 1 punto, 1 punto passato, ripetere per a) 20 b) 22 c) 24 d) 26 e) 28 punti, lavorare insieme a punti, 2 punti, 1 punto passato, ripetere per a) 20 b) 22 c) 24 d) 26 e) 28 punti, lavorare insieme 2 punti e 1 punto.
Ripetere questa diminuzione ogni 2 file ordinatamente una sopra l'altra. Quando ne rimangono a) 8 b) 8 c) 10 d) 10 e) 12, chiudere il lato superiore e quello inferiore con un innesto.
Lavorare la calza del piede sinistro in modo inverso.
Vi piace indossare calzini a maglia in inverno?